Michele Cocchi / 2-05-2020
Scrivo racconti e romanzi per passione, per necessità, perché non potrei fare altrimenti, ma nella vita, quella di tutti i giorni, faccio lo psicoterapeuta e in queste settimane, inevitabilmente, il mio lavoro come quello di tutti è stato stravolto, non sospeso – in questo mi sento un privilegiato – ma stravolto sì.
A casa, all’ora prestabilita, dopo aver scelto un angolino sufficientemente riservato protetto dai suoni della vita domestica la quale, in qualche modo, prosegue riproducendo una parvenza di normalità – mia moglie che si muove tra le stanze, i giochi rumorosi dei bambini, i gatti che miagolano o graffiano le porte… – all’ora prestabilita chiamo, o vengo chiamato, dai miei pazienti che da quasi tre settimane incontro a distanza sullo schermo di un telefono o di un computer.
Non dirò a quali riflessioni questo cambiamento mi porta, ma di alcune sensazioni provate sì: la mancanza del contatto fisico e di una certa ritualità protettiva; il sentimento di estraneità; il mal di testa; la paura di dire parole che possono attivare emozioni intense e non potermi protendere in avanti come per dire ci sono, ti sostengo; la loro intimità offerta alla mia vista, fatta di abitacoli di auto o scaffali di libri o poltrone e cuscini se si tratta di adulti, di peluche o poster appesi alle pareti o custodie aperte di videogiochi gettate sul materasso se si tratta di adolescenti; mentre i bambini, che chiamo soltanto per un saluto, si fanno invece trovare seduti al tavolo di cucina con a fianco scatole ricolme di pennarelli e mazzetti di fogli per trascorrere l’ora insieme a disegnare, o con scatole di plastica trasparente straripanti pezzetti di lego per costruire rifugi impenetrabili per nascondersi dal nemico invisibile…
Ma c’è una particolare categoria di ragazzi su cui vorrei soffermarmi più a lungo. Sono quelli che chiamano, con una parola dal terribile suono, hikikomori, termine che io non amo perché alla lettera significa colui che ha scelto di isolarsi. Come loro, oggi, anche il resto del mondo improvvisamente si è ritirato nella propria casa – chi una casa ha la fortuna di possedere – per necessità, certo, non per scelta, ma come per necessità – a mio modo di pensare – si sono ritirati loro.
Non è vero, infatti, che i ragazzi che si isolano nascondendosi al mondo, interrompendo la scuola, lo sport, le uscite con gli amici per chiudersi progressivamente in spazi sempre più ristretti – la casa, la propria camera, il proprio letto – e in silenzi sempre più profondi e ostili, lo facciano perché non hanno alternativa, lo fanno – come adesso noi – per necessità, per difesa.
Noi ci siamo rifugiati perché qualcosa di terribilmente minaccioso ci ha costretto a fermarci, e di conseguenza ci domandiamo, adesso, se la vita di prima fosse davvero migliore di questa, se non fosse troppo frenetica, troppo centrata su una visione consumistica e individualistica dell’esistenza, congetturiamo su cambiamenti necessari, su un mondo più lento, più solidale, più generoso, più rispettoso dell’ambiente.
Loro, i ragazzi autoreclusi, tutto questo lo hanno sentito molto prima di noi, sulla loro pelle, e la conclusione a cui sono arrivati – consapevole o meno che sia – è stata quella di rifugiarsi in casa.
Non siamo, in questi giorni, esattamente come loro, questo no, la nostra vita è stata stravolta, la loro, invece, non è cambiata: continuano ad alzarsi alla stessa ora dei giorni, settimane o mesi precedenti, a svolgere le poche attività che costellano la loro giornata, infine ad andare a dormire spesso senza sogni da sognare, indifferenti alla società che li circonda e con la quale hanno interrotto ogni rapporto perché – questa società – troppo complicata da comprendere, troppo difficile da affrontare, con troppe pretese o aspettative e, soprattutto, verso la quale non si sentono all’altezza.
Alcuni di loro mi dicono: Sto bene, per me è tutto come prima. Sono quelli che ancora non hanno riaperto le porte al mondo, quelli che sono ancora troppo delusi – soprattutto da se stessi – per ricominciare a sognare una vita reale, preferiscono fantasticarne una da supereroe sdraiati sui loro letti. Loro mi preoccupano, ma come mi preoccupavano prima.
Coloro per i quali temo di più sono invece quelli che avevano fatto dei piccoli passi in avanti, quelli che dopo aver demolito tutto, disinvestito da tutto, rinunciato a tutto, sofferto l’angoscia della separazione e della solitudine, quando il mondo si era finalmente dimenticato di loro, e loro si erano finalmente rimessi in marcia, nella vita, a passetti lenti e silenziosi, ecco che sono stati rigettati nelle loro camere, sui loro letti, nelle loro fantasticherie a occhi aperti.
Probabilmente domani, quando ci diranno che è tutto finito, noi ritorneremo alle nostre vite e ci dimenticheremo delle nostre riflessioni – è questo che in fondo vogliamo, no? Che molti di noi desiderano – e tutto ripartirà come prima. Ma per loro no, per loro, l’isolamento – quello necessario per fuggire il nemico invisibile – non finirà.
Perché sento il bisogno di parlare di questo? Mi domando. Forse perché non si tratta soltanto di parlare del mio lavoro stravolto, o di uno dei numerosi dolori che la mente può provare, ma di imparare qualcosa – qualcosa che può essere utile a tutti – da chi ha sofferto prima di noi.