Antonio Lombardi / 31 maggio 2019 L’aggettivo stupido in francese è “bête”, ossia “bestiale”. Perché è questo il…
blog
Continue reading
Febbre di Jonathan Bazzi: discriminazioni – chi decide le regole?

Giusi Dell’Abadia / 28 maggio 2019 Quando Jonathan scopre di avere l’HIV, il suo mondo cambia, ma non nel modo…
Continue reading
L’offerta viva di uno sguardo: intervista a Elisa Seitzinger

Redazione / 24 maggio 2019 Ciao Elisa, nel tuo sito c’è scritto che l’illustrazione e l’arte contemporanea ti interessano…
Continue reading
Religione e disperazione: i Black Axe in Italia

Emma Barbaro/ 17 maggio 2019 C’è l’ascia che, simbolicamente, spezza la catena che tiene imbrigliate le braccia di uno…
Continue reading
Le ragioni che spingono ad agire: Il sentimento del ferro

Chiara Sgarbi / 6 maggio 2019 Il sentimento del ferro è un libro capace di risucchiarti e risputarti fuori…
Continue reading
“Slow Journalism”: si può rallentare per ripartire?

Di Silvia Della Penna / 24 aprile 2019 La frase che, con più frequenza, mi sento ripetere da amici e…
Continue reading
Eleonora e Debora: “Il movimento dei sogni”

Di Marco A. Piva / 8 aprile 2019 Ieri sera ero stanco. Mi sono disteso presto, ma prima di chiudere…
Continue reading
Giacomo Cardaci: “Essere chi non si è porta a conseguenze tremende”

Di Margherita Ingoglia / 27 marzo 2019 «È un romanzo sulla formazione dell’identità, in particolare dell’identità negativa e del desiderio…
Continue reading
Intervista a Myriam Gurba: “La ragazza finale” nel film horror della sua vita

Di Il Club dei Lettori Solitari / 26 marzo 2019 Cattiva, appena pubblicato da Fandango Libri, è il racconto…
Continue reading
Idiocrazia e come guarire: considerazioni su “Il trionfo della stupidità” di Farrachi

Di Filosoficamente / 24 marzo 2019 Quando parliamo di paphmlet la prima impressione, spesso sfortunatamente confermata, è quella di dover approcciarsi…